Un viaggio in diverse epoche per capire meglio la natura della guerra

Un viaggio in diverse epoche per capire meglio la natura della guerra
I giorni 22 e 23 gennaio 2021 si svolgerà presso l’ISPI di Milano, ovviamente in distant learning, il corso che ho organizzato insieme al prof. Valter Coralluzzo e al dott. Luca Borgoglio “Le nuove sfide della sicurezza internazionale nel XXI secolo”. Il corso si articola su tre moduli principali che mirano a offrire uno sguardo […]
In uno dei suoi numerosissimi testi, Fighting Talk, Colin Gray, uno dei massimi studiosi di strategia e studi strategici degli ultimi decenni, purtroppo recentemente scomparso (ne avevo già parlato qui), scrisse: “There are no new ideas in strategy. Instead, there is a stock of concepts of great antiquity, whose exact provenance is unknown and unknowable […]
Negli ultimi due decenni abbondanti si sono sprecati libri e analisi per spiegare e descrivere l’attuale situazione strategica internazionale e il mutamento del fenomeno bellico. In particolare, come nuova variante del sistema internazionale ci si è focalizzati sugli attori non-statuali i cui obiettivi e le cui modalità operative sono così diversi da quegli degli eserciti […]
L’area del Medio Oriente negli ultimi è stata interessata da profondi mutamenti che ne stanno mutando radicalmente equilibri consolidati. Tali mutamenti hanno, inoltre, aperto prospettive di sviluppo e di ingerenza a “nuovi” attori che prima o non erano presenti o avevano un raggio d’azione più limitato. Per rendere conto e analizzare questa complessa e fluida […]
Kenneth Neal Waltz (1924-2013) è stato un politologo statunitense, uno dei più importanti e influenti studiosi delle relazioni internazionali, colui che dopo Hans Morghentau ha dato nuova linfa al dibattito teorico diventando il capofila della scuola del neorealismo o realismo strutturale grazie in particolare al suo saggio Teoria della politica internazionale. Indubbiamente questo è uno […]
Oggi ho partecipato a un seminario online con diretta facebook organizzato da Yata Piemonte sul tema “Il Terrorrismo. Panoramica di un fenomeno complesso”. Nel mio intervento ho toccato vari aspetti del terrorismo contemporaneo e non solo partendo dal problema definitorio. “Terrorismo”, infatti, è termine quanto mai complesso e impossibile da definire in modo chiaro, ma […]
Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – 21 giugno 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo nonché secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512. È indubbiamente il pensatore politico più famoso al mondo, in un certo senso l’iniziatore della riflessione politica moderna e Il Principe è un testo che non […]
Il 22 maggio terrò una conferenza dal titolo “Terrorismo. Panoramica di un fenomeno complesso” organizzata da YATA – Piemonte, ovvero la sezione regionale di YATA – Italy, una associazione internazionale formata da appassionati, studenti e giovani professionisti dedita alla promozione dei valori cardine del sistema euro-atlantico (libertà, democrazia, rule of law) e finalizzata alla diffusione […]
The coronavirus crisis has caused many other crises and issues to arise: economic, social, political. However, one stands out and it is the role of propaganda as a political tool. Information plays a crucial role in contemporary world and the importance of the information space, and the ability to operate effectively within it, stands out […]