Venerdì 02/12/2022 è uscita sul Corriere del Ticino una mia intervista a firma di Osvaldo Migotto. In questo mio breve intervento ho cercatodi mettere in luce gli aspetti più salienti

Venerdì 02/12/2022 è uscita sul Corriere del Ticino una mia intervista a firma di Osvaldo Migotto. In questo mio breve intervento ho cercatodi mettere in luce gli aspetti più salienti
Venerdì 11 novembre terrò alcune lezioni presso l’ISPI di Milano all’interno del corso organizzato dal prof. Andrea Carati dal titolo “Geopolitica dei conflitti“. Il corso è una classica Winter School
È appena uscito per Rubbettino Rischi e minacce dello Stato Islamico, la seconda ricerca (qui la trovate la prima) che ho curato in qualità di direttore dell’Osservatorio ICSA per la
Martedì sono stato intervistato da Osvaldo Migotto del Corriere del Ticino per fare il punto sulla situazione siriana e in particolare sul ruolo della Russia alla luce del conflitto in
Ieri sono stato intervistato dal sempre preparato Osvaldo Migotto del Corriere del Ticino sull’attuale situzione siriana. Nell’ultimo periodo la Siria è un po’ scomparsa dai media occidentali ma ciò non
The academic journal Comparative Strategy has published my paper titled “Russia, Syria and hybrid warfare: A critical assessment. The paper aims to underline the Russian’s new role in the Mediterranean
Ieri sul Corriere del Ticino è uscita una mia intervista sull’attuale situazione della Siria. Con il sempre ottimo Osvlado Migotto ho cercato di delineare la complessità del teatro Siria dove
I am really proud to announce that my research on Russian operations and the notion of gray zone warfare has been finally published by CeMiSS, Centro Militare di Studi Strategici.
Gilles Kepel, Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, Raffaello Cortina editore, Milano 2018. Gilles Kepel è uno dei massimi esperti di Medio Oriente e mondo
Guido Olimpio, Terrorismi. Atlante mondiale del terrore, La nave di Teseo, Milano 2018Oggi il tema del terrorismo va sicuramente per la maggiore sia per l’impatto che gli attacchi degli anni