Il testo curato da Bruno Vabanes, Una storia della guerra. Dal XIX secolo ai giorni nostri, Bompiani, Milano 2022 è sicuramente un volume che non può mancare nella libreria di

Il testo curato da Bruno Vabanes, Una storia della guerra. Dal XIX secolo ai giorni nostri, Bompiani, Milano 2022 è sicuramente un volume che non può mancare nella libreria di
Egidio Ivetic insegna Storia dell’Europa orientale all’Università di Padova ed è un esperto di Balcani e Adriatico, temi su cui ha scritto svariate opere. Da poco ha pubblicato un testo
Uno degli eventi più caratterizzanti della politica internazionale è senza ombra di dubbio la guerra perché essa può sovvertire gli equilibri politici ed economici, può aprire nuove opportunità, far emergere
Oggi è uscito per la Newton Compton il mio ultimo libro dal titolo: “Le guerre degli Stati Uniti. Dalla guerra di indipendenza al Vietnam e all’Iraq: quattro secoli di conflitti
E’ da poco uscito per edizioni Chillemi un interessante volume curato da Massimo Di Marzio dal titolo “Le guerre irregolari degli Stati Uniti. Operazioni contro-insurrezionali tra Ottocento e Novecento” che
Il testo di James Stejskal, Special Forces Berlin: Clandestine Cold War Operations of the US Army’s Elite, è un libro fuori dal comune perché offre l’incredibile opportunità di guardare dentro
Un viaggio in diverse epoche per capire meglio la natura della guerra
Meo Ponte è un valido giornalista che, oltre a seguire importanti casi di cronaca nera e giudiziaria, è stato anche inviato di guerra in Iraq e in Libia. Ed è
Negli ultimi due decenni abbondanti si sono sprecati libri e analisi per spiegare e descrivere l’attuale situazione strategica internazionale e il mutamento del fenomeno bellico. In particolare, come nuova variante
Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – 21 giugno 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo nonché secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512. È