Pochi giorni fa l’IRAD, Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa del Ministero della Difesa italiano, ha pubblicato la mia ricerca dal titolo: “Evoluzione del terrorismo di matrice islamica: identificazione

Pochi giorni fa l’IRAD, Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa del Ministero della Difesa italiano, ha pubblicato la mia ricerca dal titolo: “Evoluzione del terrorismo di matrice islamica: identificazione
Questa mattina, mercoledì 23 novembre 2022, ho partecipato, seppur a distanza, a un seminario organizzato dalla prof.ssa Valeria Fargion e dalla prof.ssa Maria Stella Rognoni presso l’Università degli Studi di
Il terrorismo è la tattica del debole contro il forte. Questa è probabilmente la definizione più basilare del fenomeno terroristico, ma anche quella su cui esiste una maggiore convergenza tra
Venerdì 11 novembre terrò alcune lezioni presso l’ISPI di Milano all’interno del corso organizzato dal prof. Andrea Carati dal titolo “Geopolitica dei conflitti“. Il corso è una classica Winter School
È appena uscito per Rubbettino Rischi e minacce dello Stato Islamico, la seconda ricerca (qui la trovate la prima) che ho curato in qualità di direttore dell’Osservatorio ICSA per la
Martedì 06 settembre sono stato inviato dall’ISPI di Milano a parlare di Iraq alla luce dei recenti eventi che hanno insanguinato la capitale. Infatti, il 30 agosto a Baghdad si
Some days ago the academic journal Small Wars & Insurgencies has published my last research titled: Non-state actors and modern technology. I think that this is a very interesting and
Nell’edizione di ieri del Corriere del Ticino è uscita una mia intervista curata dal sempre ottimo Osvalgo Migotto in cui ho cercato di delineare la situazione in Iraq alla luce
Carocci ha appena pubblicato un mio contributo dal titolo La guerra nel volume collettaneo curato da Francesco Tuccari e Giovanni Borgognone, La sovranità. Trasformazioni e crisi in età contemporanea. Il
Da poco è stato pubblicato un mio breve saggio sulla Libia nel volume curato dal Prefetto De Stefano e da Elettra Santori della Fondazione ICSA di Roma. Si tratta del