Oggi, venerdì 21 luglio, è uscito un mio breve, ma spero interessante, volume che ricostruisce la battaglia di Stalingrado. Si tratta di un libro, parte di un progetto più ampio,

Oggi, venerdì 21 luglio, è uscito un mio breve, ma spero interessante, volume che ricostruisce la battaglia di Stalingrado. Si tratta di un libro, parte di un progetto più ampio,
L’Iraq resta suo malgrado un Paese martoriato da una forte instabilità interna e un crocevia di varie problematiche e conflitti regionali. Studiare questi aspetti è fondamentale per meglio comprendere il
Il testo curato da Bruno Vabanes, Una storia della guerra. Dal XIX secolo ai giorni nostri, Bompiani, Milano 2022 è sicuramente un volume che non può mancare nella libreria di
Venerdì 11 novembre terrò alcune lezioni presso l’ISPI di Milano all’interno del corso organizzato dal prof. Andrea Carati dal titolo “Geopolitica dei conflitti“. Il corso è una classica Winter School
La guerra in Ucraina iniziata a fine febbraio 2022, ma in realtà ben prima seppur sotto altre forme, è indubbiamente un punto di non ritorno del sistema internazionale uscito dalla
Da alcuni mesi ho lanciato con il supporto della Fondazione ICSA il progetto OISMed, ovvero l’Osservatorio ICSA per la Sicurezza nel Mediterraneo con l’obiettivo di dare continuità allo studio della
Sull’ultimo numero di Rivista di Politica (03/2021) è stato pubblicato un mio saggio che affronta da un punto di vista teorica il fenomeno bellico, Pensare la guerra: natura, attori, tecnologie.
Carocci ha appena pubblicato un mio contributo dal titolo La guerra nel volume collettaneo curato da Francesco Tuccari e Giovanni Borgognone, La sovranità. Trasformazioni e crisi in età contemporanea. Il
Otto anni fa usciva il mio libro La guerra in Iraq per il Mulino, un testo che rappresenta una parte importante della mia ricerca di dottorato in Scienze Strategiche presso
Un viaggio in diverse epoche per capire meglio la natura della guerra