On the last issue of the academic review “Security, Terrorism, Society” it has been published my last paper titled “Contemporary Irregular Conflicts: New and Old Ideas”, which represents a summary

On the last issue of the academic review “Security, Terrorism, Society” it has been published my last paper titled “Contemporary Irregular Conflicts: New and Old Ideas”, which represents a summary
Sull’ultimo numero di Rivista di Politica (3/2018, pp. 142-151) potete leggere un mio contributo, “Dal partigiano al jihadista: genealogia di ISIS”, che riflette da un punto di vista teorico sulla
Venerdì 16 novembre alle ore 18 sarò ospite del Centro Studi San Carlo di Torino per presentare il mio ultimo libro: ISIS. Storia segreta della milizia islamica più potente e
Lunedì prossimo, 12 novembre 2018, terrò una conferenza insieme al Generale Cabigiosu dal titolo “ISIS tra sconfitte e prospettive”. L’incontro mira da un lato a evidenziare la parabola del sedicente
Sul numero 02/2018 di Rivista di Politica possiamo leggere un’interessante coppia di articoli: Ernesto C. Sferrazza Papa, Topolitiche del Conflitto. A partire dalla traduzione italiana di La thalassopolitique di Julien
Iraq. Despite the media silence Iraqi forces continue to battle aginst ISIS, on 20 they dismantled 40 positions belonging to the terrorist group in the eastern Diyala province. Two militants
In questi giorni in Italia si fa un gran parlare di alcune decisioni della commissione Serianni sull’eliminazione del tema di Storia dalla maturità. La risposta degli storici italiani non si
Il 23 ottobre del 1983 a Beirut vennero portati a termine due tra i primi attacchi suicidi della storia moderna usando due camion bomba per colpire separatamente gli edifici che
Iraq. Several Iraqi government officials and activists confirmed the trend, attesting that the Badr Organization, one of the largest PMF militias, which operates in Iraq, has recruited about 30 such
Marco Lombardi, Il terrorismo nel nuovo millennio, Vita e Pensiero, Milano 2016 Il testo pur nella sua brevità risulta essere molto utile e interessante per inquadrare e delineare il problema