Uno degli eventi più caratterizzanti della politica internazionale è senza ombra di dubbio la guerra perché essa può sovvertire gli equilibri politici ed economici, può aprire nuove opportunità, far emergere

Uno degli eventi più caratterizzanti della politica internazionale è senza ombra di dubbio la guerra perché essa può sovvertire gli equilibri politici ed economici, può aprire nuove opportunità, far emergere
Da alcuni mesi siamo entrati in una nuova era della politica internazionale dove la guerra è tornata, come ha sempre fatto nella storia, a giocare un ruolo preminente. Serve quindi
Carocci ha appena pubblicato un mio contributo dal titolo La guerra nel volume collettaneo curato da Francesco Tuccari e Giovanni Borgognone, La sovranità. Trasformazioni e crisi in età contemporanea. Il
Un viaggio in diverse epoche per capire meglio la natura della guerra
Negli ultimi due decenni abbondanti si sono sprecati libri e analisi per spiegare e descrivere l’attuale situazione strategica internazionale e il mutamento del fenomeno bellico. In particolare, come nuova variante
Gastone Breccia, L’arte della guerriglia, il Mulino, Bologna 2013, pp. 304. Il libro di Breccia non è recentissimo, ma ciò nulla toglie al suo valore e alla sua utilità. Inoltre,
Sul numero 3/2019 della Rivista di Politica è uscito un mio doppio contribuito di cui vado particolarmente orgoglioso. Si tratta di un saggio che inquadra la figura di quello che
A fine maggio ho tenuto una giornata di lezione sul tema “Le Small Wars di Albione: da Callwell all’esperienza della repressione in Iraq” nel quadro del seminario di Storia militare
Odoya è una casa editrice che si occupa in modo originale di tematiche relative alla storia militare, ripubblicando testi ormai da anni fuori commercio, l’ultimo della serie di recente pubblicazione
On the last issue of the academic review “Security, Terrorism, Society” it has been published my last paper titled “Contemporary Irregular Conflicts: New and Old Ideas”, which represents a summary