Sul numero 01/2019 di Rivista di Politica dedicato al tema “L’Europa e l’umanità. Tra particolarismo e cosmopolitismo” c’è un saggio particolarmente interessante che affronta un problema oggi importante per chi

Sul numero 01/2019 di Rivista di Politica dedicato al tema “L’Europa e l’umanità. Tra particolarismo e cosmopolitismo” c’è un saggio particolarmente interessante che affronta un problema oggi importante per chi
Il 1° luglio 1780 nasceva nella piccola cittadina tedesca di Burg uno dei più famosi teorici della guerra: Carl Philip Gottlieb von Clausewitz. Fu un ufficiale prussiano che combatté contro
A fine maggio ho tenuto una giornata di lezione sul tema “Le Small Wars di Albione: da Callwell all’esperienza della repressione in Iraq” nel quadro del seminario di Storia militare
Sul numero 2/2019 della rivista Filosofia Politica è uscita la mia recensione del testo Elisa Orrù, Maria Grazia Porcedda, Sebastian Weydner-Volkmann (a cura di), Rethinking Surveillance and Control Beyond the
Odoya è una casa editrice che si occupa in modo originale di tematiche relative alla storia militare, ripubblicando testi ormai da anni fuori commercio, l’ultimo della serie di recente pubblicazione
Ieri insieme a Giancarlo Capaldo (ex responsabile Direzione Distrettuale Antimafia di Roma ) e a Mario Vignati (tenente colonnello dei Carabinieri) ho tenuto un seminario presso l’Ordine dei Giornalisti del
Ieri, 8 maggio 2009, il mio ultimo libro ISIS. Storia segreta della milizia islamica più potente e pericolosa del mondo, Newton Compton ha vinto la 9° edizione del premio Cerruglio.
Il 03 maggio del 1439 nasceva a Firenze una delle figure più importanti per quanto riguarda il pensiero politico: Niccolò Machiavelli. Una figura centrale per la riflessione politica da una
Il mese scorso avevo pubblicizzato un evento che mi vedeva in modo indiretto protagonista, ovvero la presentazione del progetto Fighting Terrorism on the Tobacco Road alla Camera dei Deputati con
Diverse volte qui nel blog e anche in altre mie pubblicazioni ho sottolineato l’importanza dello studio della Storia per la comprensione delle dinamiche politiche soprattutto a livello internazionale. La Storia